Prestiti online con cessione del quinto
Scopri come ottenere prestiti online con cessione del quinto in modo rapido, sicuro e 100% digitale.
09/12/2025


Prestiti online con cessione del quinto
Scopri come ottenere prestiti online con cessione del quinto in modo rapido, sicuro e 100% digitale.
PRESTITI ONLINE
Prestiti online con cessione del quinto: la soluzione ideale se hai un reddito fisso
Se sei un lavoratore dipendente o un pensionato e cerchi una forma di prestito affidabile, i prestiti online con cessione del quinto rappresentano una delle soluzioni più sicure ed efficaci. Questa formula consente di ottenere credito con trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione, riducendo al minimo i rischi per l'ente erogatore e semplificando il rimborso per il richiedente. Grazie alle nuove piattaforme fintech, oggi puoi richiedere questo tipo di prestito completamente online, con tempi di risposta rapidi, gestione trasparente e zero burocrazia inutile.
Sempre più italiani scelgono la cessione del quinto proprio per la sua affidabilità: la rata fissa e il meccanismo di rimborso automatico permettono una gestione più serena del bilancio personale, evitando dimenticanze, penali o segnalazioni. Inoltre, le piattaforme digitali come Credyvia consentono di accedere al finanziamento senza recarsi fisicamente in filiale, semplificando tutto il processo e offrendo assistenza costante in ogni fase.
Scopri se puoi accedere a un prestito
Come funziona la cessione del quinto e perché conviene
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una formula di prestito personale regolata dalla normativa italiana, che offre un equilibrio ideale tra sicurezza, semplicità e accessibilità. Il principio alla base è chiaro: la rata del prestito non può superare un quinto, ovvero il 20%, del reddito netto mensile percepito dal richiedente. Questo limite fisso viene stabilito per legge e garantisce che il rimborso sia sempre sostenibile rispetto alla capacità finanziaria del beneficiario.
Il meccanismo di rimborso è altrettanto semplice quanto efficace: la rata viene trattenuta automaticamente dalla busta paga del lavoratore o dalla pensione del beneficiario, e poi versata direttamente alla società finanziaria da parte dell’ente erogatore del reddito che sia il datore di lavoro per i dipendenti o l’INPS per i pensionati. In questo modo si elimina il rischio di dimenticanze, ritardi o insolvenze, rendendo l’intera operazione più sicura per tutte le parti coinvolte.
Dal punto di vista delle banche e delle finanziarie, questo sistema rappresenta una garanzia molto solida, motivo per cui i tassi d’interesse offerti per i prestiti con cessione del quinto sono spesso più bassi rispetto ad altre forme di finanziamento personale. La regolarità dei rimborsi e la sicurezza del pagamento rendono questo tipo di prestito una delle soluzioni più appetibili, anche per chi ha avuto problemi creditizi in passato.
Chi può richiedere prestiti online con cessione del quinto
La cessione del quinto è riservata a due categorie principali: lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e pensionati. In entrambi i casi, il presupposto è che vi sia una fonte di reddito stabile e continuativa nel tempo. Per i dipendenti pubblici e statali, è spesso ancora più facile ottenere l'approvazione, data l'affidabilità dell'ente pagatore.
Anche i dipendenti privati possono accedere, purché l'azienda sia ritenuta solidamente strutturata. Per i pensionati, invece, il prestito viene generalmente concesso fino ad una certa età (variabile tra i 75 e gli 85 anni al termine del finanziamento). Non sono ammessi lavoratori autonomi, freelance, liberi professionisti o chi ha contratti a tempo determinato o discontinui, proprio perché manca la base di garanzia necessaria per la trattenuta fissa.
Un altro vantaggio è che anche chi ha avuto in passato segnalazioni negative nelle centrali rischi o problemi di affidabilità può ottenere la cessione del quinto, proprio perché il rischio per la finanziaria è mitigato dalla fonte certa del rimborso.
Confronta ora le offerte migliori
I vantaggi principali dei prestiti online con cessione del quinto
I prestiti con cessione del quinto sono considerati tra le formule più solide e accessibili del panorama finanziario italiano, specialmente per chi dispone di un reddito fisso. La struttura stessa di questo prestito basata su una rata prelevata direttamente dallo stipendio o dalla pensione offre numerosi vantaggi sia per il richiedente che per l’ente finanziatore. Ma ciò che rende ancora più interessante questa formula è la possibilità di gestire tutto online, attraverso piattaforme come Credyvia, che semplificano l'intero processo e offrono maggiore trasparenza.
Ecco i principali benefici che rendono la cessione del quinto una scelta sempre più apprezzata:
Rata fissa e prevedibile
Ogni mese paghi lo stesso importo, senza variazioni. Questo ti permette di pianificare con precisione il tuo bilancio familiare e di evitare sorprese legate a tassi variabili o condizioni mutevoli.
Durata flessibile fino a 120 mesi
Puoi scegliere la durata del finanziamento in base alle tue esigenze: da un minimo di 2 anni fino a un massimo di 10. Questo consente di modulare la rata mensile e trovare il giusto equilibrio tra importo e sostenibilità.
Accessibile anche a chi ha avuto problemi finanziari
A differenza di altri prestiti, la cessione del quinto è spesso concessa anche a chi ha un cattivo storico creditizio. La presenza di una fonte di reddito stabile rassicura l’ente erogatore, che valuta positivamente la garanzia automatica del rimborso.
Nessun garante richiesto
Non serve coinvolgere terze persone. Il tuo stipendio o la tua pensione rappresentano di per sé una garanzia sufficiente per ottenere l’approvazione del prestito.
Nessun vincolo sull’utilizzo della somma
Puoi usare il denaro ricevuto come preferisci: per consolidare debiti, finanziare spese personali, ristrutturare casa o affrontare emergenze, senza dover giustificare la destinazione.
Condizioni economiche vantaggiose
Il rischio ridotto per l’ente finanziatore si traduce spesso in tassi di interesse più bassi rispetto ad altri prestiti personali. Inoltre, i costi sono chiari e distribuiti nel tempo.
Gestione digitale e zero burocrazia
Con Credyvia, puoi fare tutto online: dalla simulazione all’invio dei documenti, fino alla firma digitale. Niente code, niente carta, solo comodità e controllo totale da casa tua.
Come richiedere prestiti online con cessione del quinto in modo semplice
Grazie all’innovazione tecnologica e all’esperienza di piattaforme specializzate come Credyvia, ottenere un prestito online con cessione del quinto è diventato un processo estremamente accessibile, anche per chi non ha familiarità con gli strumenti digitali. Tutto inizia con la compilazione di un modulo online, in cui vengono richiesti i principali dati anagrafici, lavorativi o pensionistici. A quel punto, il sistema analizza automaticamente la compatibilità del tuo profilo con le soluzioni presenti sul mercato e ti propone esclusivamente quelle realmente accessibili in base alla tua situazione finanziaria.
Ciò che rende il servizio davvero efficiente è la possibilità di confrontare rapidamente in una sola schermata tutti i dettagli essenziali: importo finanziabile, durata del piano di rimborso, TAEG applicato, importo della rata mensile e condizioni accessorie. Questo ti permette di fare una scelta consapevole, trasparente e su misura per le tue esigenze. Una volta selezionata l’offerta più vantaggiosa, puoi procedere all’invio dei documenti richiesti in formato digitale: solitamente sono sufficienti il cedolino dello stipendio o della pensione, il CUD, un documento di identità valido e il codice fiscale.
Il passo finale è la firma del contratto, anch’essa digitale e legalmente valida. Non serve stampare nulla, né recarsi in filiale: tutto si gestisce comodamente da casa. Dopo la firma, la pratica viene completata in pochi giorni lavorativi e l’importo approvato viene accreditato direttamente sul tuo conto corrente. Un processo semplice, sicuro, veloce e totalmente digitale, pensato per garantire accessibilità, trasparenza e zero complicazioni.
Simula il tuo prestito oggi
Gli errori da evitare quando richiedi prestiti online con cessione del quinto
Anche se la cessione del quinto è una delle formule più sicure e regolate nel panorama dei prestiti personali, esistono comunque errori comuni che possono ridurre i benefici di questo strumento o, nei casi peggiori, compromettere l’accesso stesso al credito. Questi sbagli sono particolarmente frequenti tra chi si avvicina per la prima volta al mondo dei finanziamenti o si affida esclusivamente al canale online senza la dovuta attenzione.
Uno degli errori più diffusi è accettare la prima proposta ricevuta senza fare alcun confronto. Ogni istituto applica condizioni diverse: confrontare più preventivi consente di individuare l’offerta realmente più vantaggiosa, tenendo conto non solo del tasso d’interesse ma anche dei costi complessivi.
Un altro aspetto spesso trascurato riguarda i costi accessori: assicurazioni obbligatorie, commissioni di intermediazione, spese di gestione pratica. Questi elementi, se non calcolati in anticipo, possono incidere notevolmente sul costo effettivo del prestito. È fondamentale leggere con attenzione ogni voce del preventivo e non fermarsi al solo importo della rata.
Un errore critico è anche quello di firmare documenti senza aver letto attentamente tutte le clausole contrattuali. In un prestito a lungo termine, ogni dettaglio può fare la differenza: condizioni per l’estinzione anticipata, penali, modalità di rinnovo, garanzie assicurative. Una scelta consapevole si basa sulla piena comprensione di ciò che si sta sottoscrivendo.
Domande frequenti
· Posso richiedere una cessione del quinto anche se sono protestato?
Sì. Uno dei punti di forza di questa formula è che viene concessa anche a chi ha avuto segnalazioni, purché abbia una fonte di reddito stabile e documentata.


· Quanto tempo ci vuole per ricevere il denaro con la cessione del quinto?
Di norma, dopo la firma del contratto, l’erogazione avviene entro 5-7 giorni lavorativi. Tempi precisi possono variare in base all’ente erogatore e alla gestione dei documenti.
· Serve il consenso del datore di lavoro?
Sì, il datore di lavoro deve autorizzare la trattenuta e versare la rata direttamente alla finanziaria. Per i pensionati, è l’INPS a gestire tutto il processo.